LIturgia della Strega

Liturgia della Strega

COLLETTIVO ONORANZE DE MARCHI MADAU

Un concerto poetico, performativo e interattivo: un rito collettivo musicale, al quale il pubblico è invitato a partecipare, che celebra la strega come figura emblematica: un omaggio all’energia femminile, con composizioni e improvvisazioni dedicate a figure reali o mitologiche tra le quali Maria Maddalena, Le Amazzoni, Carla Bley, Michela Murgia, Daniela Zedda e Le Drag Queen. 

La musica sperimenta il superamento di schemi prestabiliti e di confini tra i generi musicali, attraverso la contaminazione di strumenti tradizionali, oggetti amplificati con nuove tecnologie applicate ai suoni. Si viaggia alla ricerca di un continuo interplay tra i ritmi della batteria di Dario Talone, le parole di Lella De Marchi e gli interventi elettroacustici del violino elettrico, degli oggetti amplificati e degli ambienti elettronici di Adele Madau, alternando parti strutturate a libera improvvisazione

Musica con andamento poetico, poesia con andamento musicale, dialogano unite in forma di “Liturgia” a celebrare un rito performativo di liberazione ed espressione di una nuova identità, artistica e sociale, e raccontano della necessità di agire contro binarismi, discriminazioni sociali, patriarcato verso una “nuova umanità”, che accolga le differenze sociali e di genere come parte integrante della società.

LELLA DE MARCHI

Testi poetici e voce recitante

Nata a Pesaro nel 1970 è poeta autrice performer. Laureata in Lettere  Moderne all’Università di Bologna, ha seguito corsi di scrittura creativa e sceneggiatura con Andrea Camilleri, Tonino Guerra, Ugo Pirro, laboratori di teatro e lettura espressiva ad alta voce. 

Quattro le pubblicazioni di poesia: La spugna (Raffaelli Editore 2010), Stati di amnesia (Lietocolle 2013), Paesaggio con ossa (Arcipelago Itaca 2017), Ipotesi per una bambina cyborg (Transeuropa 2020), vincitore del Premio InediTo 2019, Ha pubblicato anche un libro di racconti brevi Tutte le cose sono uno (Prospettiva, 2015), vincitore del premio Braignu 2013.

Ha ottenuto molteplici ricoscimenti sia con l’edito che con l’inedito. Il più recente, il primo premio nella sezione Poesia Orale e Performativa al Concorso Bologna in Lettere 2023. Suoi testi sono inclusi in antologie di poesia contemporanea, blog e riviste su internet e tradotti in inglese, spagnolo, catalano, francese, rumeno, arabo. 

Unisce alla scrittura un’intensa attività performativa partecipando e reading letterari, poetry slam e realizzando azioni poetico- musicali, tratte dai suoi testi e da testi di altri autori. 

Si occupa di poesia recensendo libri di poesia contemporanea ed è diplomata al CET di Mogol come autrice di testi di canzone.

ADELE MADAU

Musiche originali, live electronics, electric violin, loops, oggetti amplificati

 

È musicista, compositrice, performer e cuoca. Suona il violino classico ed elettrico. Ha studiato violino, musica contemporanea , composizione jazz, musica elettronica. Ha suonato con numerosi musicisti tra i quali Lucio Dalla, Enzo Favata, Paolo Fresu, BrunoTommaso, Giancarlo Schiaffini, Michel Godard, Tim Hodginkson, Victor Nubla, Alessandro Bosetti, Rita Marcotulli.Compone musica e suona dal vivo per la danza e il teatro lavorando con numerosi registi e coreografi tra I quail Carlus Padrissa (Fura de Baus),Sol Picò, Vero Cendoya, Enrique Vargas, Tery Weykel, Ornella D’Agostino, Gabriella Maiorino, Tina Halford di Vaya Movement, Le Lucido Sottile.Ha partecipato a numerosi festival tra i quali DEUTSCHE JAZZ Festival ( Frankfurt), LEM Festival (Barcelona), FESTIVAL 900 ( Palermo), TIME IN JAZZ (Berchidda), JAZZEXPO 2004 (Cagliari), BREAKING DANCE (Guangzhou), I DANCE 2013 (Taipei), SHANGAI EXPO 2010. Ha al suo attivo un tour in URUGUAY nel 2013,un tour in Senegal nel 2006, un tour in Chile 2017, il Festival NOMADA San Salvador 2017. Nel 2018 é compositrice e musicista di scena della produzione teatrale KONGENS FALD delNational Royal Theater di Copenhagen con la regia di Carlus Padrissa della Fura de Baus. Lo spettacolo é andato in scena al Teatro reale SKUESPILHUSET di Copenhagen e al Teater Garden di Aarhus. Nel 2021 é candidata al PREMIO MAX come migliore autrice di musiche di scena di Spagna.

DARIO TALONE

Batteria ed electro-drums

 

Nasce a Velletri nel 1982,vive ad Artena.

Batterista, produttore musicale e fonico. Muove i primi passi nell’apprendimento della batteria all’età di 5 anni, imparando i fondamentali dello strumento con il padre batterista amatoriale. 

Successivamente inizia gli studi con il M° Luca Trolli e il M° Adolfo Valeri per poi iscriversi a 16 anni al S.Louis College of Music ed intraprendere un perscorso di studi con il M° Claudio Mastracci ed altri insegnanti.

Appassionato principalmente di musica Afroamericana, spazia dal soul al r’n’b dal jazz,  al pop all’elettronica. Partecipa alle master class di molti batteristi internazionali, tra cui Mark Guliana a Horacio Hernandez.

Da qualche anno utilizza nella propria espressione artistica delle DAW come Pro Tools e Logic Pro e si specializza nella produzione musicale in tutte le sue fasi (arrangiamento, ripresa, mix e Mastering). 

É un musicista certamente non collocabile in un preciso stile musicale, con un’alta propensione alla ricerca e alla creatività musicale.