Bill Frisell, Luciano Berio, Chopin, Mark Guiliana, Bon Iver, Brad Mehldau… Una lista di influenze che potrebbe scorrere all’infinito e che potete immaginare come ingredienti di una miscela allo stesso tempo raffinata ed esplosiva. Sono solo alcuni dei punti di riferimento con cui Michele Sanna, musicista poliedrico e compositore eclettico, ha scritto il suo primo lavoro discografico come leader. Una carriera costellata da premi e successi internazionali, nella quale la sua musica ha viaggiato in diverse parti del mondo, dagli USA alla Russia, passando per la Francia, la Svizzera e il Regno Unito.
Guitars and compositions
Michele Sanna è nato a Cagliari nel 1981. Si diploma presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano con il maestro Gabriele Manca nel 2012. Ha ottenuto a pieni voti il diploma del master di Alto Perfezionamento presso l’Accademia di Santa Cecilia con Ivan Fedele nel 2015. Ha studiato inoltre con Mario Garuti e con Alessandro Solbiati presso i corsi internazionali di perfezionamento di Sermoneta.
Ha frequentato i corsi di direzione d’orchestra ed ear training con Emilio Pomarico e Yoichi Sugyiama presso L’Accademia Internazionale della Musica di Milano e i Laboratori Permanenti di Ricerca Musicale con Stefano Battaglia presso la Fondazione Siena Jazz. Ottiene il diploma in chitarra Jazz presso la scuola “Percentomusica” di Roma sotto la guida di Umberto Fiorentino.
Ha ricevuto borse di studio dalla Berklee College of Music di Boston e dalla Regione Autonoma della Sardegna. Dal 2009 ha collaborato con diversi direttori, solisti ed ensemble cameristici e orchestrali (Ensemble Modern, Sentieri Selvaggi, Ensemble Multilatérale, Domenico Melchiorre, Francesco Ciminiello, Flavio Tanzi, Laura Catrani, Dario Garegnani, Repertorio Zero, Gilbert Imperiàl, Divertimento Ensemble, Mark Perkarsky Percussion Ensemble, Ensemble Aleph, Ljuba Bergamelli, Ensemble Nikel, David Brutti, Blowup Percussion Quartet, Neuverband Ensemble fur neue musik, Emanuela Battigelli, New Made Ensemble, Meitar Ensemble, Syntax Ensemble).
La sua musica è stata eseguita in Francia, Germania, Olanda, Russia, Italia, Regno Unito, USA, Svizzera, Giappone, Israele, Spagna (Biennale di Venezia, Gaudeamus Chamber Music Prize, Amsterdam; Festival Pontino, Sermoneta; Festival MilanoMusica; CNSMDP Paris; Festival Rondò Divertimento Ensemble; Festival Spaziomusica, Cagliari; Fondazione Culturale San Fedele, Centro per la musica contemporanea di Mosca, London Ear Festival, Nief Norf Festival North Carolina, 7th Forum of young composers–Theatre Dunois Paris, Abbaye de Fontevraud, MeMMIX Festival-Palma de Mallorca, Prospettive Sonore del XXI secolo, Cremona, GAMO Festival Firenze, Festival Cinque Giornate di Milano, Neuverband new music festival, Basilea e Zurigo, Istituto italiano di cultura di Tokyo, Festival Mixtur 2015, Barcellona, Oluzayo Festival Cologne).
E’ vincitore di diversi premi, come il concorso Internazionale di Composizione “Galleria d’Arte Moderna” di Milano, il concorso AFAM Divertimento Ensemble, il Concorso Internazionale di composizione “Jurgenson” a Mosca. Nel 2015 ha ricevuto una commissione da EXPO 2015-Padiglione Italia. Nel 2016 è vincitore del primo premio del concorso indetto dall’Ensemble fur neue musik di Basilea, in giuria Fabien Lévy e Jean-Luc Hervé. Primo premio assoluto per il concorso “Matan Givol” di Tel Aviv nel 2018.
E’ attivo inoltre come chitarrista in diversi campi musicali, dal Jazz alla musica contemporanea (Festival Musica sulle Bocche 2009, European Jazz Expo 2011, Festival Nuoro Jazz 2010, Festival Jazz Sant’anna Arresi 2021) al pop- rock (Rocce rosse e blues 2012, Dromos 2011 e 2013, Le salon de musique 2013) alla musica contemporanea (Festival Spaziomusica 2011, Imaginary Landscapes 2012, Prospettive Sonore del XXI secolo 2013, Amici della musica di Cagliari 2011). Ha all’attivo diverse incisioni pubblicate a suo nome e partecipazioni in qualità di performer e arrangiatore.
Da diversi anni è attivo nel campo della didattica musicale: attualmente è docente di Composizione presso il Conservatorio “G.P. da Palestrina” di Cagliari. La sua musica è pubblicata da Edizioni Sconfinarte.
Alto sax
Musicista aperto e versatile, diplomato in saxofono e flauto. Negli anni ha affiancato all’attività musicale un’intensa attività didattica. Musicalmente ha preso parte a diverse situazioni, dall’orchestra classica a quella jazz e altre formazioni dal duo fino all’ottetto sia nei generi classico, jazz e contemporaneo. Ha collaborato con attori nei loro readings e spettacoli di prosa Durante la sua permanenza nel Regno Unito ha partecipato a diversi eventi musicali quali il Didsbury Music Festival di Manchester, North Wales Jazz Festivals con lo Stuart Riley’s Octet. In seno a diverse formazioni (orchestre Jazz, Paolo Carrus Quartet, Mal Bigatto Trio e Quartet) ha suonato nei principali festival Jazz dell’ isola). Ha suonato con diverse star internazionali quali Alain Caron, Federico Malaman, Flavio Boltro, Chicago Jazz Orchestra diretta dal compianto Bill Russo. Ha inciso con Acousmatica (Suonieforme 2002), Paolo Carrus Quartet (Melodrums 2007), New Ensemble (Echi), Orchestra da Camera della Sardegna (Su Entu 2016), ha inoltre inciso con Tribù Mediterranea e Balentes.
È membro fondatore del Mal Bigatto Trio con cui nel 2017 ha inciso il CD “Archetipo” e partecipato, nel 2018, al festival Jazz internazionale di Marsden (UK).
Piano
Thomas Sanna ha conseguito il diploma tradizionale di pianoforte e il diploma accademico di musica jazz presso il conservatorio ‘G.P.Da Palestrina’ di Cagliari. Ha partecipato a diversi laboratori di formazione musicale e masterclass con musicisti di fama internazionale tra i quali Enrico Pieranunzi e Joe Locke . Da diversi anni è attivo in svariati progetti musicali e teatrali. Ha suonato con il Sardinian Quartet presso il festival jazz di Villacelimontana a Roma ; ha collaborato, in qualità di pianista, alla realizzazione delle musiche del compositore Sandro Savarese per il film documentario “Monumento alla Vittoria di Treviso”, prodotto nel 2010, a cura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ha collaborato con diversi musicisti locali e di fama internazionale ; fra questi Giorgio Crobu , Nicola Muresu ed il batterista cubano Francisco Mela. E’ attualmente coinvolto in vari progetti come il “G.G Project”, basato sulla produzione di G. Gershwin , il progetto ‘Aranzolu’, con il batterista Alessandro Garau e il contrabbassista Antonio Farris , che propone un repertorio di brani originali e standards rivisitati ; il progetto Comprovisation , con musiche del compositore Michele Sanna ; il progetto Monk’s groove del batterista Alessandro Garau ,che propone musiche di Monk rivisitate . Di recente si è esibito in occasione di vari festival dell’isola , fra cui Dromos Jazz festival , Bovale Jazz festival , Forma e Poesia nel Jazz ed in concerti in vari comuni dell’isola . La sua attività lo vede particolarmente impegnato anche nella didattica, dedicandosi con passione all’insegnamento della musica e del pianoforte in diverse scuole pubbliche e civiche.
Drums
Musicista attivo nel campo della percussione contemporanea e dell’improvvisazione jazzistica e non idiomatica. Il suo studio è improntato sulla ricerca di una cifra sonora in cui confluiscano e si bilancino reciprocamente diversi linguaggi musicali, maturati in anni di esperienze eterogenee che lo hanno condotto a cimentarsi in performance nelle quali convergono un ampio spettro di forme musicali ed artistiche, tramite svariate collaborazioni con musicisti, artisti visuali, video-makers, danzatori, attori e attraverso l’implementazione del live-electronics. Si avvicina allo studio del jazz a partire dal 2004. Ha fatto parte in qualità di batterista di diverse formazioni isolane, quali il “Lov’n Jazz Quartet (con Paolo Carrus, Massimo Tore e Lucia Fodde), la “Rural Electrification Orchestra” di Massimo Spano, il “Massimo Ferra Trio”, con Massimo Ferra alla chitarra e Massimo Tore al contrabbasso. Nel novembre 2016 ha inciso col “Double Decker Quartet” (con Achille Succi, Massimo Spano, Sebastiano Meloni) il CD “Check Your Soul”. Ha in repertorio opere per percussione solista e in ensemble da camera di importanti compositori quali Franco Oppo, John Cage, Iannis Xenakis, David Lang e Steve Reich. Ha suonato con alcuni tra i più importanti jazzisti della scena italiana ed internazionale, tra i quali Franco D’Andrea, Franco Cerri, Joe Locke, Achille Succi, Gianluigi Trovesi, Paolo Fresu, Maurizio Giammarco, Roberto Ottaviano, Max Ionata e Roberto Dani. Si è esibito in diversi festival nazionali ed internazionali tra Italia, Francia, Paesi Bassi, Grecia, India e Giappone.È stato dal 2014 docente di Batteria e Percussioni Jazz e di Strumenti a Percussione presso i conservatori di Cagliari e Piacenza; attualmente è titolare della cattedra di Strumenti a Percussione al Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari.
Double bass
Sandro Fontoni è nato a Cagliari nel 1965. Si è formato nel campo della musica classica e del Jazz con Rinaldo Asuni, Fernando Grillo, Stefano Scodanibbio, Dave Holland e Bruno Tommaso.
Ha all’attivo una carriera trentennale di intensa attività concertistica nel campo della musica classica e nel jazz, partecipando a numerose produzioni nazionali e internazionali. E’ il primo contrabbasso dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari. In campo Jazzistico ha collaborato con Àghera, Paolo Alfonsi, Paolo Birro, Carlo Boccadoro, Michele Bozza, Giulio Capiozzo, Franco Cerri, Emanuele Cisi, Hector Costita, Roberto Dani, Maria Pia Devito, Alessandro Di Liberto, Paolo Fresu, Maurizio Gianmarco, Andy Gravish, Riccardo Luppi, Gabriele Mirabassi, Mauro Negri, Roberto Ottaviano, Sandro Satta, Francesco Sotgiu, Bruno Tommaso, Kenny Wheeler, partecipando a numerose incisioni discografiche
Richiedi info