CANTONES DE NADALE

CANTONES DE NADALE

Peo Alfonsi

Una rielaborazione originale che prende spunto dal conosciuto repertorio delle Cantones De Nadale (i brani della Novena natalizia) che il parroco e letterato berchiddese Pietro Casu scrisse assieme al Canonico Agostino Sanna di Ozieri nel Dicembre del 1927 e che oggi vengono eseguite in tutta la Sardegna. Oltre a queste, un’approfondita indagine sul repertorio dei brani di Natale che si cantano in Sardegna e che viene rielaborato in chiave jazzistica. Un passaggio di testimone tra gli intrecci delle voci popolari e la raffinata polifonia della chitarra di uno degli artisti più innovativi e rappresentativi della Sardegna.

Peo_Alfonsi

PEO ALFONSI

CHITARRA

È diplomato col massimo dei voti in chitarra classica col Maestro Luigi Mazzullo presso il Conservatorio di Cagliari, da sempre ha affiancato agli studi classici un interesse profondo per la musica jazz e improvvisata. Il suo principale interesse risiede da sempre nel tentativo di conciliare la tecnica e la ricerca del suono della musica “colta” con l’approccio improvvisativo tipico del jazz e delle musiche popolari. Ha frequentato varie Masterclasses e corsi di perfezionamento tra cui i corsi estivi di Norcia (dove consegue il Diploma d’Onore) il CPM di Siena e i seminari jazz di Nuoro, e si è diplomato in Didattica della musica. La sua prima esperienza importante dopo gli studi classici è il duo con Massimo Ferra, col quale vince il I premio al concorso “Posada jazz project” nel ’96 e pubblica il suo primo CD “Passi difficili”. Si susseguono diverse collaborazioni. Nel 2003 nasce il trio “Ammentos” con Fausto Beccalossi e Salvatore Maiore, con cui incide per l’etichetta Velut Luna i cd “Ammentos” e “Remarkkramer” (con quest’ultimo cd si aggiudica il premio Kramer nel 2008). Nel territorio della world music è stato tra i più assidui collaboratori di Andrea Parodi, per il quale ha tra l’altro curato gli arrangiamenti del progetto “Armentos”. Ha suonato in numerosi Festival internazionali in oltre 50 Paesi del mondo con musicisti di caratura internazionale. Ha preso parte alla registrazione di numerosi CD oltre a quelli a suo nome, come chitarrista e arrangiatore. Ha preso parte alla realizzazione delle musiche del film “Agata e la tempesta” di M.Soldini e suonato in molti spettacoli teatrali, in orchestra. Docente di chitarra jazz al Conservatorio di Verona ha tenuto vari seminari e masterclass.