Guido Coraddu

Miele Amaro

Guido Coraddu

Il percorso di Miele Amaro vuole gettare un faro sul lavoro di autori molto diversi per età e per formazione, abbracciando quarant’anni di musica e almeno tre generazioni. E, tralasciando per un attimo l’intimo rapporto che ogni musicista ha con il proprio strumento (in alcuni casi un unicum, come per Paolo Angeli e la sua chitarra preparata), sceglie di raccontare questa musica e i suoi autori attraverso la tastiera – tanto classica quanto eterna e contemporanea – del pianoforte. Una trascrizione che ha cercato di mantenere un equilibrio tra la rilettura jazzistica, che si appropria dei brani e li personalizza trasformandone a volte armonie e forme, ed il riferimento alla concezione originale delle composizioni.

 

Il titolo, Miele Amaro, nasce dalla suggestione di una fondamentale antologia di poesia e prosa della Sardegna, pubblicata da Salvatore Cambosu nel 1954: lettura imprescindibile per chi voglia approcciarsi alla cultura isolana.Il progetto musicale è un viaggio lungo i brani di diversi musicisti sardi: da Marcello Melis a Zoe Pia passando per Marino Derosas, Gavino Murgia e – immancabili – Paolo Fresu e Antonello Salis, per percorrere le strade che dalla Sardegna portano al jazz… e dal jazz alla Sardegna.

Guido Coraddu

Pianoforte

Artista sardo, si muove tra le sonorità del jazz, del rock, della world-music, dell’avanguardia e della sperimentazione. Ha all’attivo due progetti di cui è leader e suona a fianco di artisti di fama nazionale ed internazionale, spaziando tra svariati generi musicali all’interno dei quali contestualizza il proprio strumento ricercando di volta in volta la sintesi tra i canoni della tradizione ed un approccio personale e moderno.

 

Nel 2000 sotto la guida di Ludovica Pane ha conseguito il Diploma di pianoforte presso il conservatorio ‘’Pierluigi da Palestrina’’.

 

Nel 1999 ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettronica presso Università degli studi di Padova, Centro di Sonologia Computazionale.

 

Album:  Miele Amaro, BURP, Sfarinati di Cereali per Alimentazione Umana, La Notte che Arrivò l’Inverno, L’Age d’Or